|
|
GEOMETRIA DELL'AMICIZIA
di Lorenzo Tiengo
Quale può essere la figura geometrica corretta per raffigurare l'amicizia?
Quando si cerca di definire uno stato, il più delle volte cerchiamo delle metafore, perché ciò che sentiamo non è sempre oggettivamente spiegabile. Già la parola "spiegare" ha la necessità di rifarsi a una...
Quale può essere la figura geometrica corretta per raffigurare l'amicizia?
Quando si cerca di definire uno stato, il più delle volte cerchiamo delle metafore, perché ciò che sentiamo non è sempre oggettivamente spiegabile. Già la parola "spiegare" ha la necessità di rifarsi a una...
IL BELLO EDUCA
Di Daniele Conti e Gigi Cotichella
La bellezza che va oltre il semplice apparire, che rende protagonisti e che educa. Una bellezza possibile con radici nell’impegno e frutti nell’incontro.
La bellezza che va oltre il semplice apparire, che rende protagonisti e che educa. Una bellezza possibile con radici nell’impegno e frutti nell’incontro.
LE BELLE STATUINE
di Roberto Boggio
...Stare lì, di fronte al presepe, affascinato da tanta Eternità. Lì, immobile, senza tempo. Ma non come una bella statuina.
di Roberto Boggio
...Stare lì, di fronte al presepe, affascinato da tanta Eternità. Lì, immobile, senza tempo. Ma non come una bella statuina.
“INTIMITÀ DI RETE”
di Rosa Il Grande
Tra i ragazzi delle superiori del mio oratorio, ci sono alcuni che si svestono in chat. Puoi aiutarci?
di Rosa Il Grande
Tra i ragazzi delle superiori del mio oratorio, ci sono alcuni che si svestono in chat. Puoi aiutarci?
Ci sono tanti tipi di diversità, tanti significati per la parola “diverso”. Come affrontare il discorso in un oratorio?
Filippo, animatore in oratorio, ci chiede aiuto per preparare un momento di accoglienza per ragazzi delle superiori...
Maria Grazia, catechista, ci chiede un aiuto per una situazione di emarginazione in gruppo.
PrevNext
di Carlo Cumino
È così ricorrente la figura del bullo? Quali motivi la causano? Un'attivazione per mettersi nei panni di chi "bullo" lo è.
Conosciamoci a distanza
di Carlo Cumino e Marzia Festa
La diversità e l’immigrazione sono diventati argomenti all’ordine del giorno, ma come parlarne con dei bambini? Vi proponiamo un piccolo gioco di ruolo.
di Carlo Cumino e Marzia Festa
La diversità e l’immigrazione sono diventati argomenti all’ordine del giorno, ma come parlarne con dei bambini? Vi proponiamo un piccolo gioco di ruolo.
di Carlo Cumino
È così ricorrente la figura del bullo? Quali motivi la causano? Un'attivazione per mettersi nei panni di chi "bullo" lo è.
di Daniele Conti e Federico Peiretti
È possibile che usare il computer sia formativo? Proviamo a capirlo insieme.
È possibile che usare il computer sia formativo? Proviamo a capirlo insieme.
di Elisabetta Pia
Ricordiamoci che, anche se ognuno di noi può essere intenzionato a spezzare il legame con Dio, Lui sarà sempre presente e pronto a riallaciarlo!
Ricordiamoci che, anche se ognuno di noi può essere intenzionato a spezzare il legame con Dio, Lui sarà sempre presente e pronto a riallaciarlo!
di Elisabetta Pia
Questa settimana vi proponiamo un'attività utile per dimostrare che, a volte, formuliamo giudizi che sminuiscono coloro che ci vivono accanto.
Questa settimana vi proponiamo un'attività utile per dimostrare che, a volte, formuliamo giudizi che sminuiscono coloro che ci vivono accanto.
di Teresa Zilio
Un vocabolario delle emozioni per conoscerle meglio e diventarne maggiormente consapevoli.
Un vocabolario delle emozioni per conoscerle meglio e diventarne maggiormente consapevoli.
di Bianca Bressy
Un'attività per capire che si ha comunque un valore, anche se non si trova lavoro.
Un'attività per capire che si ha comunque un valore, anche se non si trova lavoro.